Quante volte vi siete ritrovati in una partita di calcetto a fare i conti con i crampi? Non è bello fermarsi per via di quel dolore lancinante al polpaccio. Beh, in effetti però i crampi non arrivano soltanto durante la corsa. Infatti, possono arrivare addirittura durante il sonno. Andiamo a scoprire l’entità di questo dolore: il crampo viene definito in linguaggio clinico come uno spasmo, una contrazione involontaria, violenta ed improvvisa della muscolatura striata. Una contrazione che, pertanto, non avviene in momenti precisi: puramente a caso.
Perché ci vengono i crampi?
Non c’è mai un solo motivo alla base dell’arrivo dei crampi. Ci sono, invece, tanti fattori predisponenti non ancora completamente chiariti. Di sicuro, l’intensa attività fisica è una delle cause principali soprattutto se praticata in ambienti caldo umidi. Già, perché l’esercizio in queste condizioni provoca uno sbilanciamento tra livello di idratazione e concentrazione elettrolitica. I crampi arrivano con maggiore probabilità se il soggetto non è abituato all’esercizio fisico, per cui fate molta attenzione se non siete ben allenati.
Come evitarli
Esistono alcune semplici regole da seguire per evitare l’insorgenza dei crampi:
- Evitate scatti improvvisi durante l’attività fisica. L’aumento dell’intensità deve avvenire gradualmente.
- Prima di iniziare gli esercizi, praticate stretching e riscaldamento.
- Seguite una dieta sana ed equilibrata. Il corpo sottoposto a sforzi ha bisogno di cibi ricchi di sali minerali (soprattutto potassio e magnesio), antiossidanti, calcio e vitamine del gruppo B.
- Non è vero che il sale fa male. Soprattutto in estate, il nostro corpo ne ha bisogno perché così riesce a trattenere meglio i liquidi e i sali minerali di cui ha bisogno.
- Niente diuretici o alcolici prima dell’allenamento: i liquidi sono importantissimi.
- Non mangiate nelle 2-3 ore che precedono l’allenamento. Niente abbuffate, prima dell’allenamento bisogna rimanere leggeri.
- Bevete tanto prima di iniziare l’attività fisica.
- La pelle ha bisogno di traspirare. Usate indumenti adatti per il vostro allenamento.
- Quando arriva e se arriva il crampo, tenete a mente che l’allungamento contrasta la contrazione involontaria e se il crampo non è troppo intenso può dare sollievo in pochi secondi.
- Non è da escludere il massaggio della zona colpita. Provateci!