Dopo il titolo vinto con i partenopei, strada in salita per il pugliese: e torna alla mente l’inattesa svolta estiva
Gli avvertimenti da parte di Antonio Conte erano arrivati già diverso tempo addietro, sul fatto che per il Napoli sarebbe stato difficilissimo confermarsi, nonostante una campagna acquisti di alto livello. I risultati sul campo stanno, purtroppo per gli azzurri, confermando il tutto. Momento critico per l’allenatore campione d’Italia, la situazione non soddisfa il Napoli e i rimpianti si allargano anche alla Juventus.

E’ stata una notizia per certi versi sorprendente, quella della fine del campionato scorso, quando il Napoli ha convinto Conte a restare, dopo lo scudetto vinto, nonostante da più parti si ritenesse che, una volta ottenuto il trionfo, per il tecnico sarebbe stato più conveniente salutare e ripartire altrove. La Juventus lo aspettava, ma invano, il mancato ritorno del grande ex e il no ricevuto da Gasperini hanno indotto i bianconeri a puntare ancora su Tudor.
A questo punto, sono inevitabili le riflessioni da parte di tutti gli attori di questo curioso intreccio tra Napoli e Torino. La permanenza di Conte era stata salutata con grande entusiasmo nell’ambiente partenopeo, simboleggiando un ennesimo sovvertimento del precedente ordine precostituito. Ma le cose non stanno andando come sperato. Per Conte, la responsabilità di dover provare a confermarsi e, adesso, davvero molto da perdere, se i risultati non dovessero corrispondere alle aspettative. Il 6-2 incassato a Eindhoven pesa tanto, tecnicamente e dal punto di vista del rapporto con lo spogliatoio e con l’ambiente. Alla Juventus, forse, avrebbe potuto mettere le basi per un’altra risalita. E di certo, dati di fatto alla mano, dato che Tudor, a sua volta, appare in grossa difficoltà, a Torino avrebbero preferito il suo ritorno, per avere maggiori chances di tornare a puntare in alto. Il futuro, adesso, appare incerto per entrambe le squadre, che dovranno faticare molto per affermarsi come protagoniste di questa stagione.
Il weekend alle porte può già essere cruciale, considerato che anche la Juve è stata sconfitta a Madrid. I bianconeri se la vedranno a Roma contro la Lazio e dovranno andare a caccia di punti per non perdere contatti dal vertice, il Napoli è atteso dallo scontro diretto con l’Inter. Un fine settimana bollente, in bilico tra rilancio e crisi vera e propria.