Le parole molto chiare e dure del patron sul calcio italiano tra perdite continue e la questione fondi di investimento
Il calcio italiano continua a vivere momenti complicati in campo, ma anche fuori. Tante società, anche tra le più importanti, hanno passato periodi delicati a livello finanziario e altre restano sotto la lente dell’Uefa per il Fair Play Finanziario. Anche se società come Milan in primis, ma anche l’Inter e la Juve sono in ripresa. Ma senza poter spendere e spandere. Dietro invece le difficoltà sono evidenti e ancora di più nelle altre categorie.
A lanciare l’allarme è Antonio Gozzi, presidente della Virtus Entella in Serie B: “Il nostro calcio, tra Serie A e B, ha perso 5 miliardi di euro negli ultimi 5 anni. Si può andare avanti così? No, non regge. E bisogna capire come renderlo sostenibile. C’è un calcio che va sempre più verso la dimensione europea, con 5 o 6 società italiane. Il resto appartiene a un altro mondo, che regala spettacolo a suo modo”.
“È evidente che vada fatto qualcosa, riflettiamoci: A e B a 18 club e C a 40, ingaggi troppo alti, settori giovanili in B e C, giovani in campo come obbligo remunerato. L’Entella nel suo piccolo è un supereroe in un calcio che ha un lato oscuro della forza. Mi sento di adottare il motto del Barcellona: “Més que un club” (“più di un club”), grazie ad asilo nido, liceo sportivo, giovanili, impegno sociale”.
Nell’intervista a ‘Il Secolo XIX’, Gozzi continua ad analizzare la difficilissima situazione e le prospettive tutt’altro che rosee del nostro calcio e non solo: “La Serie B perde 200 milioni a stagione, in media circa 10 per club. Anche se c’è chi, come l’Entella, fa meglio sotto questo punto di vista: questo vuol dire che alcune società registrano un rosso anche di 15″.
Al centro anche la questione dei fondi, centrale ormai vista la presenza massiccia, ad esempio all’Inter o al Milan: “Qual è il modello di business dei fondi stranieri? Non lo capisco. All’inizio pensavo a un richiamo da parte delle città d’arte dove sviluppare calcio e affari. Capisco Commisso a Firenze che è un po’ come l’emigrante che ritorna a casa o gli Hartono a Como, ma gli altri? Abbiamo visto anche a Genova come molti arrivino e se ne vadano. In queste situazioni spesso non sai chi siano e chi decida ma, soprattutto, perché lo facciano. Perché perdere decine di milioni all’anno? Questi modelli, alla lunga, rischiano di esplodere”.
Brutta mazzata per l'allenatore che perderà Esposito per un lungo periodo. La situazione del calciatore…
Il top club europeo prova il doppio colpo Osimhen e Yildiz nella stessa squadra. Quando?…
Fatto fuori da Spalletti: il tecnico si prende la Juventus, ora il futuro lo porterà…
Vicino un altro addio in Serie A, dall'esonero alle possibili dimissioni. Che cosa sta succedendo…
Il centravanti serbo resta al centro dei rumors di mercato: c'è una novità sul futuro…
La Juventus si affida all'ex Ct della Nazionale, ma c'era un altro nome sul taccuino…